Nel Laboratorio di Azionamenti Elettrici è disponibile un sistema della dSpace dotato di 4 processori (DS1006) per l’esecuzione di simulazioni in real time single-processor e multi-processor. Il sistema è dotato anche di due schede IO (DS5202 e DS5203) per la simulazione HIL (Hardware-In-the-Loop) di azionamenti elettrici.
Ad esempio è possibile simulare un azionamento elettrico realizzando in Simulink il modello del motore e del convertitore ed utilizzando invece un sistema di controllo sperimentale implementato su una scheda con DSP che dialoga con il sistema della dSpace tramite la scheda DS5202. La scheda DS5202 invia agli ADC del DSP i segnali relativi alle grandezze misurate (ad esempio le correnti assorbite dal motore), mentre la scheda DSP invia alla scheda DS5202 i segnali PWM.
Modello Simulink per simulazione HIL con due processori: i blocchetti rossi sono blocchi dSpace che permettono lo scambio di dati fra i due processori, il blocco blu contiene il modello del motore e del convertitore, il blocco verde contiene i blocchetti DS5202 per lo scambio di informazioni fra il modello e la scheda DSP.
Interfaccia grafica
Immagine del banco di prova per le simulazioni HIL: sistema dSpace (a sinistra), collegamenti di interfaccia (in basso al centro), scheda DSP della Texas Instruments (in basso a destra).