Seleziona la tua lingua

  • slide_1
  • slide_2
  • slide_3


Causa il succederesi di modifiche legislative relativamente alla didattica universitaria, il Corso di Laurea negli ultimi anni ha subito delle modifiche.

Dall'a.a. 2010/2011 la Laurea Specialistica in Ing. Elettrica e dell'Automazione Industriale è sostituita dalla laurea Magistrale in Ing. Elettrica e dell'Automazione Industriale.

Dall'a.a. 2012-2013 il Corso di Laurea ha cambiato nome ed ha per titolo: Corso di Laurea Magistrale in Ing. dell'Energia Elettrica e dei Sistemi.

Infine dall'a.a. 2013-2014 Il Corso di Laurea è articolato in due curricula: 1) Energia Elettrica; 2) Sistemi

Gli studenti già iscritti continueranno e completeranno il loro percorso di studi originale nell'ambito della laurea a cui si sono immatricolati.

 

Il piano degli studi relativo all'anno accademico 2013-2014 è articolato nei seguenti due curricula:

1) Energia elettrica,

2) Sistemi.

ATTENZIONE: nell'a.a. 2013-14 il Corso degli Studi con i curricula è attivo solo al primo anno

CURRICULUM: ENERGIA ELETTRICA

ANNO

NOME DEL CORSO CREDITI SSD AMBITO

 TITOLARE 

PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
1°SEM 2°SEM

I

attivo

nell'a.a.

2013-14

 

Automazione delle misure elettriche 6 0 ING-INF/07 B F. Russo  
Elettronica I 6 0 ING-INF/01 C S. Carrato  
Teoria dei sistemi e del controllo 9 0 ING-INF/04 C T. Parisini  
Materiali e tecnologie elettriche 0 9 ING-IND/31 B A. Contin  
Fondamenti e metodi per la progettazione 0 9 ING-IND/08 C C. Poloni  
Elettronica di potenza 0 9 ING-IND/32 B S. Castellan Elettronica I
 

II

attivo

nell'a.a.

2014-15

Macchine e Azionamenti elettrici 6 6 ING-IND/32 B

A. Contin

R. Menis

Elettronica di potenza
Sistemi elettrici per l'energia 6 6 ING/IND/33 B S. Quaia  
Gestione e controllo degli impianti elettrici 0 6 ING-IND/33 B G. Sulligoi  
Costruzioni elettromeccaniche 9  0 ING-IND/32 B  A. Tessarolo Materiali e tecnologie elettriche
Applicazioni, controlli e prove per la conversione dell'energia elettrica 0 9 ING-IND/32 B R. Menis Azionamenti elettrici
A scelta dello studente 9 0   D    
Tirocinio (Stage) 0 6   F    
Prova finale 0 12   E  

 

 

 CURRICULUM: SISTEMI

ANNO

NOME DEL CORSO CREDITI SSD AMBITO

 TITOLARE 

PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
1°SEM 2°SEM

I

attivo

nell'a.a.

2013-14

Automazione delle misure elettriche 6 0 ING-INF/07 B F. Russo  
Elettronica I 6 0 ING-INF/01 C S. Carrato  
Teoria dei sistemi e del controllo 9 0 ING-INF/04 C T. Parisini  
Materiali e tecnologie elettriche 0 9 ING-IND/31 B A. Contin  
Controllo ottimo e robusto 0 9 ING-INF/04 C F. Pellegrino  
Elettronica di potenza 0 9 ING-IND/32 B S. Castellan Elettronica I
 

II

attivo

nell'a.a.

2014-15

Azionamenti elettrici 9 0 ING-IND/32 B R. Menis Elettronica di potenza
Sistemi elettrici per l'energia 6 6 ING/IND/33 B S. Quaia  
Gestione e controllo degli impianti elettrici 0 6 ING-IND/33 B G. Sulligoi  
Ricerca operativa 9  0 MAT/09 C  W. Ukovich  
Identificazione e controllo adattativo 9 0 ING-INF/04 C G. Fenu  
A scelta dello studente 0 9   D    
Tirocinio (Stage) 0 6   F    
Prova finale 0 12   E  

 

Questo piano degli studi potrà essere modificato e completato per configurare un percorso formativo "individuale e personalizzato" con contenuti specifici adeguati agli interessi culturali dello studente.

Lo strumento formale con cui predisporre un piano degli studi "personalizzato" è la domanda di variazione del piano degli studi che deve essere presentata con le modalità ed entro i termini previsti dalla segreteria studenti

 

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2012-13 seguono il seguente piano degli studi senza curricula.

ANNO

NOME DEL CORSO CREDITI SSD AMBITO

 TITOLARE 

PROPEDEUTICITA' CONSIGLIATE
1°SEM 2°SEM

I

NON più attivo

 

Automazione delle misure elettriche 6 0 ING-INF/07 B F. Russo  
Gestione e controllo degli impianti elettrici 0 6 ING-IND/33 B G. Sulligoi  
Elettronica I 6 0 ING-INF/01 C S. Carrato  
Teoria dei sistemi e del controllo 9 0 ING-INF/04 C T. Parisini  
Materiali e tecnologie elettriche 0 9 ING-IND/31 B A. Contin  
Costruzioni elettromeccaniche 0 9 ING-IND/32 B A. Tessarolo  
Controllo ottimo e robusto
0 9 ING-INF/04 C F. Pellegrino  
Elettronica di potenza 9 0 ING-IND/32 B S. Castellan Elettronica I
 

II

attivo

nell'a.a.

2013-14

Azionamenti elettrici 9 0 ING-IND/32 B R. Menis Elettronica di potenza
Sistemi elettrici per l'energia 6 6 ING/IND/33 B S. Quaia  
Identificazione e controllo adattativo 9 0 ING-INF/04 C G. Fenu  
A scelta dello studente 9 0   D    
Tirocinio (Stage) 0 6   F    
Prova finale 0 12   E  

 

Questo piano degli studi potrà essere modificato e completato per configurare un percorso formativo "individuale e personalizzato" con contenuti specifici adeguati agli interessi culturali dello studente.

Lo strumento formale con cui predisporre un piano degli studi "personalizzato" è la domanda di variazione del piano degli studi che deve essere presentata con le modalità ed entro i termini previsti dalla segreteria studenti

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.